Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Moncucco Torinese
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Moncucco Torinese
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Moncucco Torinese
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Moncucco Torinese
/
Il nostro territorio
/
Museo del gesso
/
Museo del gesso
Museo del gesso
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
A MONCUCCO UN MUSEO DEL GESSO
Moncucco, comune di confine tra la provincia di Asti e la provincia di Torino (Colline di Torino e il Basso Monferrato) si trova in una zona dove la presenza di cave di gesso è documentata a partire dal Seicento e la cui produzione era rinomata e qualificata come “ ... quello (il gesso) che serve all'arte del gessarolo, ossia per formarsi i modelli delle statue, dei bassorilievi …”. Tali depositi gessosi sono sfruttati da tempo immemorabile per la produzione di “gesso da presa” utilizzato localmente dall’uomo per innumerevoli manufatti: solai, intonaci, stucchi, paliotti d’altare, meridiane, scansie, ornati di camini.
Il centro astigiano risulta conservare numerosi esempi di soffitti di gesso a matrice lignea: una brillante e decorativa soluzione edilizia adottata tra la fine del Cinquecento e la metà dell’Ottocento che impiegava materiali economici e disponibili in loco. quali il gesso e il legno, al fine di ottenere una ottimale funzionalità della struttura legata ad un aspetto di alta qualità estetica.
A testimonianza di un passato uso del gesso decisamente produttivo sotto l’aspetto decorativo e tecnologico è stato istituito il primo nucleo del Museo del gesso (ospitato all’interno del castello di Moncucco) che raccoglie il materiale documentante la lavorazione preindustriale del gesso e il suo impiego nell’architettura tradizionale del Basso Monferrato a partire dal XVI secolo fino all’inizio del Novecento, con particolare riferimento al solai di gesso.
La struttura museale è organizzata per temi: la geologia (di rilievo la presenza di splendidi cristalli di gesso provenienti dalle cave locali), le fasi di lavorazione preindustriale del materiale da costruzione con documenti e attrezzi dell’epoca, le diverse applicazioni del gesso in ambito costruttivo, con la presenza di decine di pannelli decorati provenienti dal soffitti del Piemonte centrale.
Largo spazio è dato alla descrizione dei sistemi costruttivi dei vari manufatti di gesso presenti con particolare attenzione ai soffitti.
Un’ulteriore occasione per apprezzare i caratteri originali dell'impiego del gesso nell' architettura tradizionale piemontese è data dalla possibilità di accesso, da parte dei visitatori del museo di Moncucco, a due edifici che ancora oggi conservano al oro interno i solai di gesso: il Municipio e la Bottega del Vino.
Le visite del Museo sono sospese fino alla prossima primavera.
Per informazioni sulla riapertura rivolgersi al Comune di Moncucco.
Contatti
Telefono:
011.987.47.01
Galleria di immagini
Museo del Gesso
Museo del Gesso
Museo del Gesso
Museo del Gesso
Museo del Gesso
Museo del Gesso
Museo del Gesso
Museo del Gesso
Museo del Gesso
Museo del Gesso
Museo del Gesso
Museo del Gesso
Collegamenti
incollina
Documenti allegati
MODULO RICHIESTA VISITA MUSEO DEL GESSO (117,19 KB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39)0119874701
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio